Il vestito da sposa è l’abito sognato da tutte le donne, fin da quando sono bambine e si immedesimano nelle fiabe, fingendosi principesse protagoniste di romantiche storie d’amore.

Molte spose desiderano tenere e sfruttare l’abito nuziale per l’intero wedding day, nonostante l’ingombro o la poca comodità di movimento perché si sa il giorno delle nozze passa in un lampo e l’abito tanto sognato si desidera indossarlo per il maggior tempo possibile.

La tendenza di questo periodo abbracciata da parecchie spose, anche sulla scia di matrimoni vip e regali, è quella di fare un cambio d’abito dopo la cerimonia per avere un abbigliamento più comodo e meno ingombrante.

Una tendenza usata soprattutto se il matrimonio dura dalla mattina alla sera e c’è tutto il tempo per poter sfruttare entrambi gli abiti.

Se l’abito nuziale è l’abito dei sogni, il secondo abito per la festa non dovrà essere da meno e potrà essere una versione in corto dell’abito bianco.

Molti stilisti e atelier sartoriali di moda sposa hanno realizzato anche abiti da sposa trasformabili che, dopo la cerimonia, hanno la possibilità di staccare le gonne voluminose, un procedimento che può essere utilizzato anche per le coperture delle scollature.

Un’idea perfetta per chi desideri la comodità senza dover scegliere per il cambio d’abito e senza dover rinunciare all’abito nuziale e una soluzione per una sposa che non riesca a decidere se fare il cambio d’abito o no.

 

Per gli sposi innamorati del mare un matrimonio a Ponza è quanto di più romantico, suggestivo e affascinante si possa desiderare.

Un matrimonio a Ponza offre una cornice incantata e magica caratterizzata da piccole calle, piscine naturali, spiagge di sabbia finissima immerse tra il blu del mare e la rigogliosa natura della macchia mediterranea.

Ponza è l’isola del vento, pertanto anche per matrimoni nella stagione calda si potrà godere sempre di una brezza rinfrescante.

Le chiese dove poter celebrare matrimonio a Ponza sono la chiesa di San Silverio e Santa Domitilia, chiamata anche chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di Santa Maria, la Chiesa della Madonna Assunta e il Santuario della Madonna della Civita.

Dopo la cerimonia nuziale gli sposi potranno intrattenere amici e parenti per il ricevimento nuziale nel magnifico Hotel Chiaia Di Luna situato in posizione strategica dalla cui terrazza panoramica è possibile ammirare la vista della spettacolare baia Chiaia di Luna e del porto di Ponza.

Sulla terrazza potrà essere allestito un buffet con aperitivo di benvenuto, e a fine serata potrà essere posizionato il buffet dei dolci, la confettata e il taglio della torta.

A bordo della piscina con acqua di mare, potrà essere organizzato il ricevimento nuziale in un’atmosfera d’incanto.

Nella foto Ivana e Riccardo il giorno del loro matrimonio a Ponza organizzato da Cira Lombardo Event Creator.

Abito da sposa L’Atelier Elena Colonna

Il giorno delle nozze è una festa per gli sposi. Il raggiungimento del loro sogno d’amore che si avvera solennizzato nel giorno più bello della vita.

Ma il matrimonio deve essere una giornata di gioia, divertimento, spensieratezza e coinvolgimento anche per gli invitati a nozze.

Come fare per rendere perfetto il giorno delle nozze anche per i tuoi ospiti? Organizzare un matrimonio tenendo in considerazione come appianare e risolvere qualsiasi difficoltà dei vostri invitati a nozze è senz’altro partire con il piede giusto.

Vediamo cosa fare per rendere super piacevole la partecipazione dei vostri ospiti al wedding day.

Uno dei fattori più importanti al matrimonio è la condizione climatica. Se è prevista una giornata molto calda predisponete in chiesa dei ventagli da mettere accanto al libretto messa e al sacchetto del riso. 

Se avete previsto un ricevimento in un locale al chiuso verificate che sia perfettamente climatizzato, se invece il vostro è un matrimonio all’aperto prevedete delle zone ombreggiate sia durante il pranzo che nei momenti di relax.

Ma non è solo il troppo caldo che potrebbe rendere problematica la vostra festa. Una delle cose più temute dagli sposi è la pioggia. In questo caso preparate degli ombrelli per tutti gli ospiti, magari personalizzati con il vostro logo e la data delle nozze che resteranno un simpatico cadeu per gli ospiti. Inoltre prevedere sempre un piano B per il ricevimento nuziale.

Nei momenti in cui non siete ancora arrivati alla location per iniziare i festeggiamenti, o quando state facendo le foto di nozze, assicuratevi che i vostri invitati possano essere intrattenuti da un buffet di nozze, bevande fresche e molto confort. Non c’è di peggio di vedere gli invitati ad un evento nuziale che girovagano annoiati!

Rendi agevole il raggiungimento della chiesa per la cerimonia nuziale e della location del ricevimento facendo particolare chiarezza sull’indirizzo e magari allegando una cartina stradale personalizzata o le coordinate GPS.

Se ci sono dei bambini alle tue nozze organizza un intrattenimento con animatori, giochi e colori, in modo che si divertano e lascino un po’ di libertà ai genitori di godersi la festa.

Ricordati di salutare tutti e di ringraziarli uno ad uno per aver partecipato al tuo giorno più bello!

 

 

Avete scelto di sposarvi a Capri? Perfetto sarà un matrimonio da sogno! Capri è l’isola dell’amore e con le sue caratteristiche artistiche e paesaggistiche sarà la cornice ideale per il vostro wedding day.

Ma da dove iniziare per realizzare un matrimonio perfetto a Capri? Naturalmente si parte dal rito del matrimonio e dovreste avere le idee abbastanza chiare almeno su come desiderate che si debba svolgere la cerimonia nuziale. Religiosa, civile o simbolica?

In base a questa decisione vi dovrete orientare sulla scelta del luogo della celebrazione.

Per quanto riguarda il rito civile, il luogo più classico è quello di celebrare il matrimonio presso i saloni della Casa Comunale situata nella famosa Piazzetta. Per i futuri sposi che volessero celebrare il rito civile all’aperto il Comune di Capri ha messo a disposizione alcuni giardini, terrazze e belvederi. Luoghi meravigliosi con una strepitosa vista sul mare.

Per gli sposi tradizionali che desiderano celebrare il rito del matrimonio in chiesa l’isola di Capri è ricca di chiese e, oltre alla più famosa Ex Cattedrale di Santo Stefano che si trova nella Piazzetta, ci sono altri edifici religiosi belli e suggestivi come la Chiesa di Santa Sofia, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Costanzo, la Chiesa di Santa Maria a Cetrella, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso per citarne alcune.

Anche per gli sposi che vogliano celebrare il rito protestante a Capri c’è una piccola chiesa Evangelica: la Chiesa Evangelica Tedesca, della comunità evangelica luterana di Napoli.

Per quanto riguarda la cerimonia simbolica non c’è che l’imbarazzo della scelta, infatti ogni luogo potrà essere perfetto per un rito nuziale di questo genere: una barca al largo sul mare con scenografia dei Faraglioni, un giardino, un belvedere o un parco di una location esclusiva, una spiaggia oppure ogni luogo che vi suggerisca la fantasia.

Un matrimonio a Capri sarà sicuramente un momento da sogno unico ed indimenticabile se vissuto con amore e passione!

Quando i futuri sposi si apprestano a prenotare il locale per il loro matrimonio spesso si domandano che cosa dovrebbe avere una location per soddisfare le proprie esigenze e che cosa chiedere ad una location per le nozze.

Quali saranno le domande da fare? Quali le richieste? Quali le priorità affinché tutto l’evento si svolga in modo perfetto?

Il prezzo! Assicuratevi che il prezzo che vi hanno proposto sia comprensivo di tutto (IVA compresa) per evitare sorprese alla fine. Non fatevi incantare da chi magari sembra che vi faccia un prezzo più basso, ma poi vi trovate beverage, fiori, ecc da pagare a parte, oppure fatevi segnare tutti i costi aggiuntivi in modo dettagliato.

Parlando di prezzo concordate l’acconto e il saldo.

Per quanto riguarda il menù fatevi compilare un quadro dettagliato delle portate, selezionate i cibi che vi possono sembrare non adatti, scegliete menù che utilizzino prodotti di stagione e assicuratevi che ci sia una possibilità di menù per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti.

Chiedete quanto tempo prima dovrete comunicare il numero esatto degli invitati e chi ha necessità di un menù particolare.

Accordatevi sul dopo cena, se la musica è compresa o è necessario pagare a parte la SIAE, concordate un orario fino a che ora potrà durare la festa.

Chiedete esplicitamente se la location organizza più matrimoni nello stesso giorno, consigliamo infatti di preferire l’esclusiva delle sale.

Piano B. Importantissimo! Assicurativi che la location abbia pronto un piano B in caso di mal tempo da attuare in tempi ristrettissimi perché, soprattutto se si tratta di un matrimonio estivo all’aperto, l’eventualità di temporali e acquazzoni è sempre in agguato.